Proprio così ragazzi: stiamo tornando con una nuova tappa del nostro tour letterario-birraiolo! L’appuntamento è fra meno di un mese: domenica 8 maggio a Legnano. Per ora segnatevi la data e l’orario: le 18. Presto vi comunicheremo la lista dei partecipanti e tutti le informazioni! Cheers!
Torna a Milanosabato 28 agosto, dalle ore 19, nel giardino dell’associazione culturale Labò in viale Zara 9, l’originale manifestazione letteraria dedicata al giallo e al noir “Milano InBionda” ideata e diretta dal giallista milanesePaolo Roversi sin dalla sua prima edizione, nel 2008. La formula è semplice: in 5 minuti ogni autore presenta al pubblico il suo ultimo libro, rigorosamente con una birra in mano, in un’atmosfera divertente e informale. Tra gli ospiti che in passato hanno partecipato e sostenuto il Festival anche agli amati scrittori milanesi specialisti del genere noir Andrea G. Pinketts e Stefano Di Marino – quest’ultimo recentemente scomparso (6 agosto u.s.) – ai quali sarà dedicato questo nuovo appuntamento.
Dopo le diciassette edizioni che hanno tinto di giallo Milano, Bergamo, Torino, Vercelli e Prarolo (Vc) e richiamato centinaia di appassionati del genere, in questo nuovo appuntamento meneghino si alterneranno sul palco numerosi autori provenienti da diverse case editrici, tra i quali lo stesso Paolo Roversi con “Il pregiudizio della sopravvivenza” (Marsilio): Riccardo Besola, Andrea Ferrari e Francesco Gallone con “I milanesi non esistono” (Laurana), Sergio Cova con “Le lacrime del commissario” (Morellini), Gianluca Ferraris con “Perdenti. La prima indagine dell’avvocato Ligas” (Piemme), Erica Gibogini con “Picnic al lago” (Morellini), Adele Marini con “Italia da morire. I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia” (Chiarelettere), Mario Mazzanti con “Il mistero di Chinatown” (Newton Compton), Fabio Mundadori con “L’altra metà della notte” (Damster), Aldo Pagano con “Caramelle dai conosciuti” (Piemme), Paolo Panzacchi con “Dove nasce l’odio” (Laurana), Ferdinando Pastori con “Euthanasia” (Borderfiction), Paolo Regina con “Da quanto tempo non piangi, capitano De Nittis” (SEM), Lorenzo Sartori con “Il filo sottile di Arianna” (Laurana), Rosa Teruzzi con “La memoria del lago” (Marsilio), Eugenio Tornaghi con “Maradàgal” (Laurana), Tiziana Viganò con “Quando il delitto è arte” (Golem), Flavio Villani con “La banda degli uomini” (Neri Pozza), Marina Visentin con “Cuore di rabbia” (SEM).
****************
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per il rispetto delle norme anti-Covid è preferibile la prenotazione a segreteria@labomilano.it lasciando nome, cognome e numero di cellulare. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno (posti limitati).
E siamo arrivati anche sotto la Mole! Dopo le location ormai storiche di Milano e Vercelli, giovedì 20 ottobre dalle ore 19 gli scrittori incroceranno i calici di birra a Torino nella splendida cornice del Circolo della Stampa in corso Stati Uniti 27.
La formula la conoscete e i protagonisti sono già una quindicina (l’elenco continuamente aggiornato dei partecipanti e tutte le informazioni su dove si svolgerà la manifestazione le trovate qui).
Come sempre si brinderà con la birra artigianale del Birra Madama!
Si va in scena a partire dalle 19 dopo la conferenza stampa di presentazione del festival della criminologia.
Noi ci saremo. E voi?
Torna per il nono anno consecutivo il Milano in Bionda il festival degli scrittori e della birra in città. Si svolgerà domenica 18 settembre a partire dalle ore 18.
Anche quest’anno sarà inserito all’interno del programma della Milano Beer Week e si svolgerà presso Impronta Birraia in via Tucidide 56 a Milano.
Interverranno ventotto scrittori che racconteranno il loro ultimo romanzo bevendo una birra!
L’evento ufficiale lo trovate su facebook a questo indirizzo (invitate tutti i vostri amici!)
Ecco l’elenco completo degli autori in rigoroso ordine alfabetico:
Doveva succedere. Dopo sette edizioni a Milano (e con l’ottava alle porte), tre a Vercelli, una a Bergamo e una Prarolo (VC) un sito istituzionale era diventato d’obbligo. E così eccolo qui. Bello vero? Ma non ci siamo limitati a questo. Abbiamo immaginato un mondo, un InBionda.com a cui poter aggiungere, a (nostro e) vostro piacimento, davanti al dominio il nome della città dove si svolge l’evento. Come? Facilissimo, ecco due esempi già attivi (cliccare per credere): milano.inbionda.com e vercelli.inbionda.com
Quali saranno le prossime città? In ballo ce ne sono un po’ ma se volete ora potete anche proporcele direttamente.
E non è finita. Ci sono altre due belle novità. La prima è che abbiamo fissato la data del prossimo Milano in Bionda, la seconda è che abbiamo anche attivato un profilo twitter (seguiteci dai!).
Be’ per oggi ci pare abbastanza ma non rilassatevi troppo, presto arriveranno nuovi aggiornamenti.
Anche la sesta edizione del Milano in bionda è stata un grande successo di pubblico. Si è brindato, si è parlato di letteratura e tutti, pubblico e autori, si sono molto divertiti.
Trovate tutte le foto della serata sulla nostra pagina ufficiale su facebook qui.
Moltissime persone, grande entusiasmo, buonissima birra e qualche sorpresa. Insomma ci siamo divertiti alla grande insieme alle centinaia di lettori e curiosi intervenuti!
Da domani tutte le foto della manifestazione su questo blog. Nel frattempo qui a fianco trovate l’articolo che il Corriere della Sera ha dedicato sabato alla nostra manifestazione.
Qualche immagine e alcuni commenti sono già disponibili sulla fanpage facebook qui.
E se avete scattato foto o girato qualche filmato segnalateci il link sulla fanpage! Grazie